Per informazioni sulle modalità d’iscrizione, sui TOLC e sulla scelta della sede (Fuorigrotta/San Giovanni a Teduccio), clicca qui.
Presentazione del Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Scarica le brochure dei Corsi di Studi
- Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali
- Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali (English version)
Scienza e Ingegneria dei Materiali in breve
Il Corso di Studi in Scienza e Ingegneria dei Materiali è l’unico Corso di Laurea del Collegio di Ingegneria del neaPòliS completamente incentrato sullo studio dei Materiali, mediante combinazione di un approccio microscopico, tipico delle scienze chimiche e fisiche, e uno macroscopico, proprio dell’ingegneria industriale. A livello nazionale, il Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Napoli Federico II rappresenta un unicum nel panorama dell’offerta formativa degli Atenei dell’Italia centro-meridionale, che, a meno di pochissime eccezioni, offrono pochi Corsi di Laurea fondati sullo studio dei materiali dal punto di vista scientifico e ingegneristico.
L’interdisciplinarietà propria del Corso di Studi offre ai nostri studenti una visione poliedrica del mondo dei materiali, in cui conoscenze e concetti di chimica, fisica e ingegneria si integrano e si completano per formare professionisti versatili, in grado di inserirsi con successo nel mondo del lavoro o di proseguire i propri studi. Il completamento del percorso di studi con il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali consente di ampliare e consolidare le competenze nel campo delle varie classi di materiali, dai polimeri ai compositi, dai metalli ai ceramici, fino ai materiali bio-ispirati e ai materiali per le nanotecnologie.
La conoscenza approfondita delle complesse relazioni che sussistono tra proprietà funzionali e strutturali, morfologia e composizione chimica dei materiali e delle relative tecnologie di lavorazione favorisce l’inserimento dei nostri laureati in tutte le industrie che realizzano prodotti utilizzando materiali tradizionali e avanzati (industria automobilistica, aerospaziale, del packaging, edile, alimentare, chimica, farmaceutica, eccetera). Molti dei nostri laureati lavorano nel campo della Ricerca. Inoltre, la laurea in Ingegneria dei Materiali consente l’iscrizione all’Albo professionale degli Ingegneri Industriali, con possibili sbocchi nel campo della libera professione. Infine, la Laurea in Ingegneria dei Materiali consente l’abilitazione all’insegnamento in numerose classi di concorso, tra cui Matematica, Fisica, Scienze, Scienze e Tecnologie Chimiche, Tecnologia nella scuola secondaria di I grado.
- Perché Scienza e Ingegneria e perché Materiali
- Punti di forza del Corso di Laurea
- Sbocchi professionali
- Prosecuzione degli studi
- Sedi e requisiti per l’accesso
In evidenza dal mondo dei materiali
- Ingegneria dei Materiali vira in maniera decisa sulla sostenibilità ambientale
- Anche un capello può scalfire l’acciaio
- Materiali compositi: quando l’insieme vale più della somma delle parti
- Ateneapoli intervista gli studenti di Ingegneria dei Materiali protagonisti dell’iniziativa “acqua in brocca!”