FAQ

 

  • Come faccio per superare l’esame di lingua Inglese? 

L’Ufficio preposto al riconoscimento delle competenze linguistico-comunicative è il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Il CLA convalida, a richiesta degli interessati, le certificazioni rilasciate da Enti ufficialmente riconosciuti dal MIUR. Per coloro che non sono in possesso di tali certificazioni, il CLA programma degli appositi calendari di esami. Per saperne di più collegati al sito del CLA.

  • A chi devo rivolgermi per il tirocinio? 

Il tirocinio non rientra fra le attività di cui si occupa il Coordinamento del CdS, ma viene amministrato dall’Ufficio Area Didattica di Ingegneria; è a questo Ufficio che occorre richiedere le informazioni relative. La modulistica per i tirocini è scaricabile qui.

  • Come si effettua l’attivazione del tirocinio? Si tratta dello stesso procedimento per il tirocinio intra- e quello extra moenia?

La procedura di attivazione dei tirocini intra moenia è la seguente:

  1. Scaricare e compilare lo schema di progetto formativo intra moenia dal sito web https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.
  2. Far firmare il suddetto modulo dal Coordinatore Didattico del Corso di Studi (Responsabile del Dipartimento/Struttura).
  3. Far firmare e timbrare il modulo dal proprio tutor universitario.
  4. Scaricare dal proprio account SegrePass lo storico degli esami alla sezione “Autocertificazione”.
  5. Consegnare i documenti nei giorni dispari dalle 09:00 alle 12:00 presso l’ufficio Area Didattica del Collegio di Ingegneria (piazzale Tecchio, I piano, ex Presidenza).

La procedura di attivazione dei tirocini extra moenia prevede i seguenti passi:

  1. Accedere al sito web https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti e cliccare il link per l’attivazione del progetto formativo extra moenia.
  2. Compilare il modello in versione online e attendere l’approvazione da parte del tutor universitario.
  3. Ottenuta l’approvazione del tutor universitario, scaricare il modulo e farlo firmare e timbrare dal legale rappresentante dell’azienda/ente ospitante (in triplice copia)
  4. Scaricare dal proprio account SegrePass lo storico degli esami alla sezione “autocertificazione”.
  5. Consegnare le tre copie del modello firmate e timbrate e l’autocertificazione presso l’ufficio Area Didattica del Collegio di Ingegneria (piazzale Tecchio, I piano, ex Presidenza) nei giorni dispari dalle 09:00 alle 12:00.

Nel caso in cui sia necessario stipulare una nuova convenzione con l’azienda/ente ospitante, i passaggi sono i seguenti:

  1. Accedere al sito web https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti e stampare tre copie del file “Convenzione”.
  2. Far firmare e timbrare le suddette copie dal rappresentante legale dell’azienda/ente. N.B. Sono accettate solo copie firmate e timbrate in originale.
  3. Informare il proprio tutor universitario, che si impegna a controfirmare lo schema di progetto formativo necessario all’attivazione del tirocinio extra moenia.
  4. Consegnare le tre copie firmate e timbrate presso l’ufficio Area Didattica del Collegio di Ingegneria (piazzale Tecchio, I piano, ex Presidenza) nei giorni dispari dalle 09:00 alle 12:00.

N.B. La stipula di nuova convenzione richiede una tempistica variabile da 10 a 20 giorni, al termine dei quali lo studente potrà attivare il tirocinio come descritto ai punti precedenti.

  • Quanto dura il tirocinio?

La durata del tirocinio è collegata al relativo numero di CFU previsto dal manifesto degli studi. Per uno studente iscritto alla Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali nell’a.a. 2016-17 (coorte 2016-17) è previsto un tirocinio da 6 CFU, corrispondente a circa 150 ore effettive di attività, che andranno debitamente registrate sul proprio libretto di tirocinio (scaricabile qui).

  • Cosa è il progetto integrato multidisciplinare?

Il Progetto Integrato Multidisciplinare (PIM) rientra tra le ulteriori attività formative previste dal Regolamento didattico del CdL in Scienza e Ingegneria dei Materiali al III anno. Per gli studenti iscritti alle coorti 2016/17 e successive, al PIM è assegnato 1 CFU. Per le coorti precedenti, al PIM sono assegnati 3 CFU.

  •  Come si procede per acquisire il/i CFU del progetto integrato multidisciplinare?

Il PIM consiste nella compilazione autonoma di una tesina che integri conoscenze multidisciplinari di “Scienza dei Materiali” e “Ingegneria dei Materiali“. La tesina è discussa con il prof. Giuseppe Mensitieri, che in caso di esito positivo provvede a trasmettere alla Segreteria il Modello AC per la certificazione dei CFU acquisiti. I CFU così maturati sono infine caricati in carriera (senza assegnazione di voto). La tesina deve enfatizzare (i) l’origine “microscopica” (scala atomica/molecolare) delle proprietà del materiale e (ii) le ripercussioni su macroscala, con accento sul possibile sfruttamento ingegneristico delle suddette proprietà. La lunghezza della tesina e il grado di approfondimento dello studio devono riflettere l’impegno previsto dal numero di CFU (1 CFU= 24 ore di impegno). Dettagli più precisi in merito possono essere chiesti direttamente al prof. Mensitieri.

Si riportano di seguito alcuni esempi di argomenti adatti al PIM.

1. Materiali semiconduttori. Conoscenze multidisciplinari da integrare: nozioni di trasporto di carica (parte di Scienza dei Materiali), e applicazioni ingegneristiche di materiali semiconduttori in elettronica (parte di Ingegneria dei Materiali).

2. Polimeri stereoregolari. Conoscenze multidisciplinari da integrare: nozioni di catalizzazione stereospecifica (parte di Scienza dei Materiali), e applicazioni ingegneristiche di polimeri stereoregolari, ad esempio, polipropilene isotattico (parte di Ingegneria dei Materiali).

3. Materiali magnetici. Conoscenze multidisciplinari da integrare: nozioni di magnetismo (parte di Scienza dei Materiali), e applicazioni ingegneristiche, ad esempio, fluidi magneto-reologici per applicazioni in ambito automobilistico (parte di Ingegneria dei Materiali).

4. Materiali mesoporosi. Conoscenze multidisciplinari da integrare: strutture cristalline nano/mesoporose (parte di Scienza dei Materiali), e applicazioni ingegneristiche, ad esempio, zeoliti per rimozione di metalli pesanti da acque reflue (parte di Ingegneria dei Materiali).

  • Cos’è una coorte?

Una coorte è l’insieme degli studenti che si immatricolano a un CdS nello stesso Anno Accademico.

  • Cosa s’intende per “didattica programmata”?

Al momento dell’immatricolazione, lo studente firma con l’Ateneo un contratto che deve essere rispettato. L’Ateneo si impegna a fornire gli insegnamenti riportati nel regolamento della coorte di appartenenza dello studente. Questi insegnamenti costituiscono la didattica programmata.

  • Cosa s’intende per “didattica erogata”?

La didattica erogata è costituita dagli insegnamenti impartiti in un determinato anno accademico. In una laurea di durata triennale, gli insegnamenti di primo, secondo e terzo anno impartiti nel corrente anno accademico sono rispettivamente quelli dei manifesti di quest’anno, dello scorso anno e di due anni fa.

  • Dove posso acquisire le informazioni che mi occorrono durante la mia vita universitaria? 

Le principali fonti di informazioni per lo studente sono:

Le notizie desumibili dalle fonti appena elencate sono più specifiche, e generalmente più aggiornate, via via che si passa dalla prima all’ultima.

  • Cos’è AlmaLaurea?

AlmaLaurea (www.almalaurea.it) è un Consorzio Interuniversitario al quale aderiscono 72 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Il Consorzio raccoglie informazioni sul mondo universitario, proponendosi di facilitare l’accesso e migliorare la collocazione dei giovani nel mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, ridurre i tempi d’incontro fra domanda ed offerta di lavoro qualificato. Per la raccolta di informazioni di AlmaLaurea sono essenziali i contributi degli studenti, dei laureandi e dei laureati, che possono compilare volontariamente un questionario e rendere disponibile un loro curriculum vitae.

  • Come faccio a contattare i rappresentanti degli studenti?

Cerca in questo sito, alla voce “Organigramma“.

  • Quali informazioni contiene il sito web www.universitaly.it?

Oltre che sull’intero sistema scolastico nazionale, il sito contiene informazioni sui Corsi di Studi offerti da tutte le Università italiane, sui loro obiettivi formativi e sull’organizzazione didattica adottata per realizzarli.

  •  Dove trovo l’indirizzo di e-mail e il numero di telefono di un dipendente dell’Ateneo?

 Cerca su www.unina.it, nel menu “Contatti”, alla voce “Rubrica”.

  •  Dove trovo il modulo per la presentazione del piano di studi?

 Cerca in questo sito, alla sezione “Modulistica”.

  •  Cosa sono i Crediti Formativi Universitari (CFU)?

 I Crediti Formativi Universitari (CFU, o semplicemente: ‘crediti’) sono un indicatore del carico di lavoro che uno studente è chiamato a sopportare per svolgere una determinata attività formativa. A 1 CFU corrisponde un carico complessivo di 25 ore di lavoro; perciò, se ad esempio a un insegnamento sono assegnati 9 CFU, esso comporterà per lo studente un carico di lavoro totale di 225 ore, comprensive di lezione frontale, esercitazione, laboratorio, tutorato, studio individuale ecc. Allo studio individuale deve essere comunque dedicato almeno il 50% del tempo totale.

  •  In cosa differiscono la Laurea e la Laurea Magistrale?

 La formazione universitaria è basata, di norma, su due cicli di corsi di studio: quello di primo livello, di durata triennale – al termine del quale si consegue la “laurea” – e quello successivo, di secondo livello, di durata biennale – al termine del quale si consegue la “laurea magistrale”. L’aggiornamento di tale modello alla nuova normativa semplifica gli studi, con non più di 20 esami nella laurea triennale (a cui sono assegnati 180 CFU) e non più di 12 esami negli ulteriori due anni della laurea magistrale (120 CFU). In tal modo si intende offrire due livelli di approfondimento, conoscenza e professionalità, rispondendo alla varietà di aspettative culturali, desideri e vocazioni degli studenti da un lato, e alle diverse esigenze del mondo del lavoro dall’altro.

  •  Cosa sono le Classi di Laurea?

 Sia i corsi di Laurea che quelli di Laurea Magistrale sono raggruppati in Classi. I corsi di studio afferenti alla stessa classe condividono gli obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili; si differenziano negli obiettivi formativi specifici e nel dettaglio delle attività formative. I titoli conseguiti al termine di corsi di studio afferenti alla stessa classe hanno lo stesso valore legale.

Il Corso di Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali fa parte della Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (L-9), che condivide con Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Navale.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali rientra nella Classe di lauree magistrali in Ingegneria dei Materiali (LM-53).

  •  Che differenza c’è fra gli insegnamenti e i moduli?

 L’insegnamento è un’attività formativa che viene ritenuta completata dallo studente al superamento di un esame, in cui riceve un voto espresso in trentesimi. L’insegnamento può essere costituito da uno o più moduli. Al superamento dell’esame, lo studente acquisisce i crediti attribuiti a tutti i moduli che costituiscono l’insegnamento. Le informazioni relative a ciascun insegnamento sono raccolte in schede, una per ciascun modulo, allegate al Regolamento didattico del Corso di Studio.

  •  Dove trovo il Regolamento didattico del CdS?

 Cerca in questo sito, alla voce “Regolamenti e Guide”.

  •  Cosa sono i Curricula?

 Un Corso di Studi può avere, oltre che delle attività formative comuni, anche dei percorsi costituiti da gruppi di insegnamenti che consentono l’approfondimento delle conoscenze in settori specifici. Ognuno di questi percorsi costituisce un curriculum. La laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali non prevede curricula; quella magistrale in Ingegneria dei Materiali prevede due curricula, in cui si biforca durante il secondo anno di corso. Le informazioni sui curricula sono riportate nel Regolamento didattico del CdS.

  •  Come faccio a segnalare una disfunzione nel sito, o a far sentire la mia voce?

 Se giudichi che eliminare la disfunzione sia urgente, manda una e-mail al Coordinatore utilizzando la pagina “Contatti”. In assenza di urgenza, o se vuoi inviare un suggerimento, una protesta o un commento di qualsiasi tipo, usa la voce “Trasmetti le tue idee”; se preferisci, puoi mantenere l’anonimato. [/cryout-column]

I commenti sono disattivati